Affezionato cliente Porsche, il Signor Gianni ha recentemente acquistato presso il Centro Porsche Udine la prima vettura elettrica che è anche una Porsche: Taycan. Dopo qualche mese alla guida, abbiamo voluto fargli qualche domanda, per conoscere la sua esperienza a bordo di Porsche Taycan.
Ciò che mi ha stupito in assoluto è lo spirito sportivo rimasto intatto, nonostante si tratti di una vettura elettrica. Ho provato anche altre auto elettriche, ma Taycan è totalmente diversa: unisce comfort e sportività in maniera eccellente.
Ero già cliente Porsche, sono sempre stato interessato a quest’auto fin dalla presentazione del prototipo; il motivo è legato all’innovazione, pur mantenendo la tradizione sportiva Porsche.
Beh, che dire, ogni volta che salgo sulla mia auto, il piacere è enorme! Ogni occasione è buona per utilizzarla! Pensate che in sette mesi ho già percorso più di 17.000 chilometri. E’ bellissimo guidare nel silenzio assoluto e nello stesso tempo avere a disposizione oltre 500 cavalli pronti ad ogni occasione. Le accelerazioni sono fulminee ed il comfort di marcia impareggiabile.
Pur essendo residente a Roma, ha deciso di affrontare un impegnativo viaggio fino a Udine per l'acquisto della vettura: temeva il fattore distanza e la gestione dell'autonomia?
Non posso nascondere di essere stato un po’ preoccupato, ma avevo studiato vari percorsi per non avere sorprese. A bordo di quest'auto il navigatore è molto utile per trovare le colonnine di ricarica iperveloci; inoltre suggerisce tempi di ricarica ed autonomia residua per ogni tratta, per cui il rientro a casa è stato assolutamente piacevole.
La gestione dell'autonomia può far dubitare chi si avvicina al mondo della mobilità elettrica. Vi dico solo che sono appena rientrato da un viaggio di oltre 3.000 chilometri con la mia famiglia, senza alcun intoppo: Roma - Avignone - Barcellona - Montecarlo - Roma in sei giorni. Grazie alle ricariche velocissime (mediamente di venti minuti) sulla rete Ionity di cui Porsche fa parte, è stata un'esperienza fantastica.
Io percorro mediamente 300 km a settimana, ho la possibilità di ricaricare sia in ufficio che a casa, di solito ricarico l’auto due volte a settimana. Volendo sarebbe sufficiente una ricarica sola, ma, avendone l’opportunità, preferisco avere sempre almeno 200 km a disposizione in caso di spostamenti più impegnativi del solito.
Se deve affrontare tragitti medio-lunghi, invece, come organizza il suo viaggio? Adotta particolari accorgimenti per ottimizzare l'autonomia?
Ovviamente l’auto consuma in proporzione alla velocità a cui si viaggia. Non adotto particolari accorgimenti se le colonnine di ricarica della rete Ionity sono a distanze inferiori ai 250km, in caso contrario basta ridurre la velocità per avere autonomie maggiori.
Quanto influisce sull’autonomia, effettuare dei brevi tragitti in una città caotica come Roma?
I brevi tragitti in città non influiscono in maniera eccessiva sui consumi; ovviamente sono un po' più alti, poichè ad ogni avviamento il sistema provvede a climatizzare le batterie per farle lavorare nelle condizioni migliori al preservarne lo stato di salute e la durata negli anni. Indubbiamente. in inverno riscaldare anche l’abitacolo influisce leggermente su i consumi.
Ha mai avuto problemi per ricaricare la vettura durante l’inverno a causa delle basse temperature?
Assolutamente no: il sistema di climatizzazione delle batterie lavora in maniera eccelsa e le ricariche non subiscono alcun rallentamento dovuti alla temperature, ne in inverno, ne in estate.
Come detto prima, questi concetti li ritrovo esattamente come da me sperato sulla Taycan.
Al momento sono soddisfattissimo e non tornerei indietro. Porsche è un marchio esclusivo e Taycan lo è ancora di più. Quando vado in giro tutti (e dico tutti!) si voltano a guardarla..
Proprio ieri, ero in un albergo di Montecarlo; nel garage erano presenti svariate Ferrari, Lamborghini, Rolls-Royce... L’addetto che si è occupato di riconsegnarmi la vettura prelevandola dal garage, quando è tornato con l’auto è venuto da me e mi ha ringraziato per avergli dato l’opportunità di guidarla ed era felice del fatto che, per dovermela portare, aveva dovuto fare il “giro lungo” in quanto era posteggiata nella parte più lontana del parcheggio, dove c’erano le postazioni per ricaricare l’auto. Mi ha detto che in nessuna altra auto aveva provato le stesse sensazioni di comfort e potenza. Far girare le persone al tuo passaggio, a Monaco, attirando l’attenzione di chi è abituato a vedere sempre auto esclusive, è veramente una bella sensazione.
Taycan è sicuramente un modello impegnativo, ma chi ama il marchio, secondo, me deve assolutamente provare questa vettura. Io ho avuto la fortuna di provare anche altri modelli Porsche, sia in strada che in pista e nessuna, al momento, è paragonabile alla Taycan: un salotto bellissimo con più di 500 cavalli “elettrici” a disposizione, il che significa accelerazioni e riprese semplicemente mozzafiato. La carrozzeria, inoltre, è unica e, a mio parere, la più bella tra le granturismo sul mercato.
Infine, possiamo chiederle come si è trovato con il nostro consulente alle vendite Porsche?Damiano è stato fantastico! Mi ha seguito dall’inizio alla fine, esaudendo tutte le mie richieste e fornendomi tutti i chiarimenti. E’ stato veramente un piacere concludere l’acquisto con lui. Tutto il personale è stato comunque gentilissimo, incluso il responsabile di officina che mi ha spiegato il funzionamento dell’auto, molto cordiale e professionale.
Quindi consiglierebbe ad un suo amico di rivolgersi al Centro Porsche Udine? Perché?
Assolutamente si, sono persone appassionate e competenti, conoscono il prodotto e cercano sempre di soddisfare le tue richieste.
Io, ad esempio, venivo da Roma, in inverno: si sono prodigati nel montare le gomme invernali prima del mio arrivo e spedendomi le gomme estive successivamente. E anche il trattamento economico è stato estremamente interessante...
Grazie, Signor Gianni, per il tempo che ci ha dedicato e per aver scelto il Centro Porsche Udine!